Tra le 4 province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia per un cammino di 230 km, tra solidarietà e tradizioni per non dimenticare le nostre origine legate al territorio e alla nostra cultura. Una manifestazione apolitica che da undici anni vede decine di persone percorrere tappa dopo tappa, chilometro dopo chilometro questo percorso. Motore di tutto questo, la volontà di sentirsi parte di un progetto e di condividere e conservare i valori alla base di questo.
LEGGI DI PIÙ
Piazza San Marco e la sua Basilica sono il cuore della bellissima Venezia, gioiello che ci invidia tutto il mondo. Dall’alto della colonna il Leone, simbolo di San Marco, veglia sulla laguna, sulla Repubblica di Venezia e su tutto il Popolo Veneto. Ma il culto del Patrono non si limita alla sola Venezia: pochi sanno che a Pai di Sopra, paesino che si affaccia sul Lago di Garda, vi è una piazza e una chiesa a lui dedicata. Come un filo rosso e dorato che si stende dal lago alla laguna, il Cammino del Popolo Veneto Da San Marco a San Marco rappresenta e unisce le genti venete sotto il simbolo del Leone Alato. Un percorso che attraversa il territorio e la sua storia, i luoghi di cultura e di fede e restituisce un senso di appartenenza e di identità che lega gli uomini alla propria terra.